Valle dei Laghi

Valle dei Laghi

valledeilaghi_3

nn

valledeilaghi_2

nn

 

 


 

valledeilaghi_1Soggetti : La valle dei Laghi è un’area geografica del Trentino che si sviluppa a partire dalla zona del comune di Terlago e termina nel basso Sarca poco prima del lago di Garda. I soggetti principali da fotografare, quindi come preannunciato dal nome della stessa valle sono i seguenti laghi (da nord a sud): i 2 laghetti di Lamar, Lago di Terlago, Lago di Santa Massenza, Lago di Toblino, il laghetto di Lasino ed infine il lago di Cavedine. E’ naturale quindi che la fotografia paesaggistica sia quella che vada per la maggiore e di particolare interesse fotografico possono essere anche le Marocche di Dro nella parte più a sud della valle, le quali rappresentano per estensione e volume, il più imponente fenomeno di frana per crollo e scorrimento di materiale lapideo a livello europeo. Inoltre nella Valle dei Laghi è possibile fotografare anche diverse specie faunistiche e botaniche nonchè edifici di carattere storico e castelli, tra cui cito quello di Madruzzo e quello di Toblino.

Attrezzatura necessaria : Ultra grandangolare e zoom standard per i paesaggi, tele e medio tele per la fauna, obiettivo macro per la flora in generale.

Periodo : Tutti i periodi dell’anno sono indicati per fotografare, visto che la zona si veste perfettamente dei colori che la natura offre durante il ciclo delle quattro stagioni.

Come arrivare : Per chi proviene da Sud (dalle provincie di Brescia e Verona) ci sono le statali (occidentale e orientale) del Lago di Garda (trafficatissime nel periodo primavera-estate). Da Nord, uscendo al casello di Trento prendere la statale 45bis per Madonna di Campiglio /Riva del Garda e seguire le segnaletiche locali per i vari laghi.

Visite : Per la visita ai vari laghi e alle marocche di Dro ovviamente gli ingressi sono liberi. Per castelli, musei e quant’altro possa interessare potete consultare il sito dei comuni nominati.