Valpantena

Valpantena

valpantena_2

Villa Sagramoso

 

 

valpantena_1

Forte Preara

 

 

 


 

 

ValpantenaSoggetti : la fauna è molto varia, si possono incontrare caprioli, cinghiali, tassi, lepri, volpi “è capitato nel 2012 per un pò di tempo di avere anche un orso bruno” uccelli di molte specie a partire dai rapaci diurni dal gheppio, albanella, poiana, falco pellegrino, falco peccaiolo, nibbio bruno, sparviere, falco cuculo. Poi i notturni gufo reale, allocco, civetta, gufo comune, picchio rosso maggiore, picchio verde, ghiandaia e un’infinità di passeriformi.

Attrezzatura necessaria : consigliato da un medio tele al super tele dipende da quanto ci si riesce ad avvicinare ai soggetti. “obbligatorio” l’uso di un capanno per appostamenti, avendo conoscenze del comportamento dei vari soggetti si ha più facilità nell’incontrarli.

Periodo : tutto l’anno….l’inverno con la scusa che è più difficile per gli animali trovare da mangiare, usando del cibo appropriato magari gli incontri sono più facili .

Come arrivare : La Valpantena è una valle che inizia da Verona e prosegue unendosi ai Monti Lessini, dall’uscita di verona est seguire le indicazioni  si  attraversa LESSINIA prima di salire di quota.

Visite : la zona è totalmente libera, si tratta di vasti spazi aperti circondati da boschi..partendo da un’altezza di 150m  quota livello mare si sale nella zona dei monti lessini fino ai 1000m  prima di entrare nel parco regionale della lessinia.

Note : la zona è ricca di numerose specie per avere incontri interessanti e scatti proficui serve armarsi di pazienza e determinazione possono passare ore prima di intravvedere soggetti interessanti perciò organizzatevi lo zaino con provviste e tutto l’occorrente per la giornata sarete soddisfatti al rientro.