Parco naturale della Lessinia

valledellesfingi

Valle delle Sfingi

lessinia_2

Vallata

 


 

Parco naturale della Lessinia

lessinia_1Soggetti : FAUNA: Camoscio, Capriolo, Cervo, Lepre, Marmotta, Aquila Reale, Gufo Reale, Civetta Capogrosso, Civetta Nana, Allocco, Picchio Nero, Gallo Cedrone, Fagiano Di Monte, Francolino Di Monte, Coturnice, Zigolo Delle Nevi FLORA: Nel sito ufficiale del parco ogni specie di fiori e funghi viene descritta e rappresentata.

Attrezzatura necessaria : Dal grandangolo spinto per i paesaggi e i tramonti, favoriti dalla posizione perfetta del sole, libero di scendere all’orizzonte senza ostacoli, al medio tele e super tele per la fauna. Molto confidenti i camosci di mattino presto e all’imbrunire, negli alti pascoli e nelle zone limitrofe ai boschi. In primavera e nel periodo di fioritura non dimenticate l’attrezzatura macro.

Periodo : Tutto l’anno, in estate per la grande varietà di flora e fauna,  per gustarsi una bella passeggiata tra malghe e pascoli, in inverno per la facilità di avvistare camosci, caprioli, volpi e molte altre specie.

Come arrivare : Vista l’estensione del Parco non vi sono accessi principali, ma tutta una serie di strade presenti in ogni valle della Lessinia. Gli accessi alla parte più elevata del parco sono dati dalla rotabile del Passo della Liana da Sant’Anna d’Alfaedo che si inerpica fra il Corno d’Aquilio e il corno Mozzo, la provinciale da Erbezzo per il passo delle Fittanze, la diretta da Bosco Chiesanuova per San Giorgio e la strada che da Velo passa per Camposilvano ed arriva alla Conca dei Parpari. Altre strade arrivano ai limiti del parco ma non permettono il transito ai mezzi a motore, come da Giazza e dalla provincia di Vicenza La parte OVEST della Lessinia è raggiungibile dall’autostrada del Brennero A22 – uscita Verona Nord. Proseguire per tutta la superstrada fino a San Pietro Incariano e quindi seguire le indicazioni per Molina, Fumane, Sant’Anna d’Alfaedo. La zona Centrale della Lessinia è raggiungibile dall’autostrada A4 – Uscita Verona Est. Proseguire lungo la tangenziale in direzione Lessinia – Bosco Chiesanuova. Per Erbezzo e Passo Fittanze, al paese di Stallavena, imboccare la strada provinciale n° 14. Per raggiungere gli impianti sciistici di Malga S. Giorgio, una volta arrivati a Bosco Chiesanuova continuare sulla strada Provinciale n° 6. La parte Est della Lessinia è raggiungibile dall’autostrada A4 – Uscita Soave. Per Roncà raggiungere Monteforte d’Alpone e proseguire in direzione Roncà. Per Cogollo, Bolca e Giazza arrivare a Illasi e risalire la vallata lungo la strada provinciale n° 10.

Visite : L’ingresso è sempre libero, non ci sono biglietti di ingresso, si può parcheggiare ovunque e proseguire a piedi alla scoperta del parco.

Note : Il parco si sviluppa nella parte settentrionale della provincia di Verona in un corpo territoriale che va dai 1200 mt alle cime, si estende in due comuni della provincia di Vicenza e comprende alcune isole ad altezza più bassa che comprendono luoghi di bellezza naturale. Non ha acqua superficiale se non per brevissimi tratti visto il carsismo della zona. Nel parco sono compresi tutti i monti veronesi ad esclusione del Monte Baldo.