![]() Eremo di SanColombano |
|
![]() Monastero |
|
San Colombano
Soggetti : Nella zona è presente un eremo del 753 costruito in un insenatura natuale su di una parete a strapiombo. All’interno sono presenti degli affreschi del XV secolo. Nelle vicinanze è presente un lago artificiale , situato proprio nella gola delle montagne, molto bello per il colore dal blu profondo al verde smeraldo delle sue acque.
Attrezzatura necessaria : Un obiettivo standard per poter riprendere gli affreschi ed alcuni particolari dell’eremo. Un teleobiettivo se si vuole fotografare l’eremo visto nella parete a strapiombo. Un grandangolo per riprendere le sponde del lago.
Periodo : Tutto l’anno. La mattina in settembre il sole arriva a lambire la spiaggia a sud verso le 09:30 della mattina, prima il lago ha le acque blu profondo, poi illuminate dal sole diventano verde smeraldo.
Come arrivare : Da Rovereto seguire le indicazioni per Vicenza e seguire la SS46. Da NON prendere la SP89 che passa sull’altro versante (sopra l’eremo per intenderci). A pochi minuti dal centro di Rovereto si arriva al paesini di San Colombano. Sulla destra è presente una strada in discesa che porta al sentiero in fondo alla gola per poter accedere all’Eremo. Per poter costeggiare il lago, sono presenti alcuni sentieri messi in sicurezza con dei parapetti che costeggiano tutto il lago passando accanto alla diga.
Visite : Eremo di San Colombano 38060 Trambileno (TN) tel. +39 0464 424615 – +39 0464 433051 (per prenotazioni visite) Orario aprile – settembre: domenica e giorni festivi 14:30-18:30 luglio e agosto aperto anche il sabato: 14:30-18:30 il 24 dicembre: 20:00-24:00 con Santa Messa alle 20:00 (salvo maltempo) II domenica dopo Pasqua e giorno di San Colombano: 9:00-12:00 con Santa Messa alle 10:00 apertura settimanale su prenotazione (gruppi minimo 10 persone) L’accesso al lago è libero.
Note : La costa del lago è frequentata da pescatori sportivi. A volte sono organizzate delle gare di pesca e può risultare difficoltoso trovare posto per lasciare l’auto.